martedì 17 marzo 2015
insalata calda di ceci e spezie
domenica 15 marzo 2015
porchetta alla romana
Le tradizioni si acquisiscono e io che sono di adozione Romana ho imparato ad apprezzare un piatto tipico che si consuma in tutti i periodi dell'anno.
Questa ricetta richiede solo un poco di manualità, un forno che non faccia i capricci e circa quattro ore per la cottura!
La ricerca degli ingredienti potrà risultare complessa, ma il macellaio a cui vi rivolgete abitualmente saprà accontentarvi: richiedete un taglio intero di pancetta di maiale, la grandezza la sceglierete in base a quanta ne vorrete consumare e alla grandezza del vostro forno; un pezzo intero di prosciutto magro, spicchi d'aglio schiacciati e ridotti a crema, sale, rosmarino fresco, pepe macinato al momento, finocchietto selvatico e dello spago d cucina molto grosso.
giovedì 12 marzo 2015
pizza
Nel fine settimana la richiesta ricorrente è la pizza, da mangiare rigorosamente sul divano davanti ad un buon bicchiere di birra e in compagnia degli amici; la pizza è per me il simbolo del condividere, dello stare insieme, del sabato quando c'è la partita, delle ricorrenze, insomma è quel cibo che accomuna e che davvero piace a tutti! Da buona napoletana non posso fare a meno di adorarla ed è tradizione di famiglia preparare il giorno prima il "criscito", ovvero un panetto che aggiunto all'impasto aiuta la lievitazione naturale dello stesso; per chi come me ha poco tempo, ti permette di eseguire la preparazione in più fasi riuscendo ad avere comunque una lievitazione ottimale. Una volta preparato l'impasto per la farcitura ci si può sbizzarrire come più si preferisce

martedì 10 marzo 2015
martedì 3 marzo 2015
tagliatelle ai carciofi e pancetta

Iscriviti a:
Post (Atom)