martedì 4 novembre 2014

linguine alle vongole



Adoro il mare e quello che regala, da bambina sulla spiaggia mi divertivo a raccogliere i gusci delle vongole per creare delle collane che poi regalavo alle mie zie e pretendevo giocassero con me a fare le "donne in carriera" ; avevo ambizione da piccola . Quando mia mamma cucinava gli spaghetti con le vongole non capivo che dovevo mangiarle quindi mi beccavo la ramanzina perchè puntualmente mettevo le mani nel piatto, volevo creare le collane Oggi le cucino e le mangio volentieri e con il sorriso ricordo quei momenti,  è uno dei piatti più semplici che conosco ma allo stesso tempo davvero buono.

Per questa preparazione ci servono pochi ingredienti: linguine, vongole veraci e lupini, prezzemolo, aglio, olio extravergine, peperoncino.
Laviamo bene le vongole, mettiamo sul fuoco la pentola con l'acqua e una padella con olio extravergine, aglio in camicia schiacciato e peperoncino, versiamo le vongole e facciamole aprire a fuoco vivace coperte. Una volta aperte togliamole dal sugo che hanno rilasciato nella cottura e filtriamolo con un colino a fori stretti, nel frattempo caliamo le linguine che faremo cuocere al dente. Mantechiamo la pasta nel sugo filtrato aggiungendo le vongole sgusciate e l'acqua di cottura della pasta che grazie all'amido formerà una cremina. Impiattiamo con prezzemolo tritato fresco e guarniamo con qualche vongola con guscio.

Particolari:
lasciarsi sempre l' acqua di cottura della pasta per mantecare e terminare la cottura della stessa in padella;

Grazie per aver cucinato insieme a me.

3 commenti:

Grazie per aver lasciato il tuo messaggio e aver dedicato il tuo tempo alla lettura del post.
Ti aspetto per la prossima ricetta.