E' tempo di zucca, tempo di Halloween, tempo di dolcetti o scherzetti, ma da dove nasce questa tradizione?
Halloween e' una festività anglosassone che trae le sue origini dagli antichi celti che festeggiavano in questo giorno la fine dell'anno della luce, per noi l'estate, e l'inizio di quello oscuro, ossia l'inverno. Durante le celebrazioni di questo passaggio i celti erano soliti indossare abiti paurosi e spaventosi perchè credevano che in questa notte gli spiriti si liberassero dalla terra per poter possedere il corpo di un vivo: con questi costumi i celti volevano quindi nascondersi e spaventare gli spiriti da cui volevano scappare! Al periodo medievale però viene fatta risalire l'origine dell'espressione "dolcetto scherzetto": contadini e mendicanti bussavano a tutte le porte per ricevere in dono aiuti per passare l'inverno e in cambio offrivano delle preghiere per le anime dei loro morti. Le leggende narrano che in questa notte le fatine molto dispettose erano solite fare degli scherzetti e per evitare di caderne vittima i celti offrivano loro del cibo.
Anche noi oggi non ci facciamo trovare impreparati e, per evitare gli scherzetti di Halloween, prepariamo più che un dolcetto una crema di zucca che arricchiamo con il sapore dei crostacei e delle mandorle, sperando di corrompere le nostre fatine
